Bidoni acciaio inox per trasporto latte

In Italia, nei primi anni del 1900, i contadini portavano il latte al mercato in brocche di latta, rame o vetro. In montagna si appendevano a bilanciere sul dorso del muli secchi sorretti da un’asta di legno. Appena finita la seconda guerra mondiale, due volte al giorno il latte veniva portato al caseificio o alla centrale con secchi di latta o bandoni di lamiera. Chi aveva maggiore quantità di latte lo portava al caseificio o alla centrale su carri ai quali venivano appesi grandi paioli di ferro o di rame. In questo contesto, agli inizi degli anni ‘50, la ditta Condor ha iniziato la sua attività. Si producevano bidoni per trasporto latte, contenitori per latte, bidoni latte, serbatoi latte e altri accessori per l’allevamento. Il materiale più utilizzato allora era l’alluminio, ma per certe applicazioni si impiegavano anche l’acciaio e il rame.